
15 Gen 14/08/2025
IVREATRONIC
14 agosto 2025
Woodpecker, Milano Marittima
Programma
Ore 18:00 – Apertura venue con angolo ristoro e bar funzionanti
Ore 18.30 – IVREATRONIC per 10 ore di musica
> BIGLIETTI
Disponibili in prevendita su circuito TicketOne online qui , oppure presso i rivenditori autorizzati
Disponibili in prevendita su circuito TicketOne online qui , oppure presso i rivenditori autorizzati
> IVRETARONIC
Il collettivo di DJ e producer fondato da Cosmo – arriva in Romagna per una data esclusiva. L’Indimenticabile tour di feste Ivreatronic: un festival itinerante e diffuso, che porterà al Woodpecker uno degli eventi più innovativi e originali della scena clubbing italiana. 6 act a data per 10 ore di musica con Enea Pascal, Foresta, Leonar, Cosmo (dj set), Pan Dan (live) e Bitch Volley (live). Saranno feste da godersi nella loro totalità, non da consumare in fretta, e tra artisti e pubblico non ci sarà differenza: la consolle sarà sempre posizionata a terra, non su un palco, e i performer saranno parte della festa stessa vivendola e celebrandola dall’inizio alla fine.
> IL LUOGO DEL CONCERTO
Woodpecker, Milano Marittima
Il Woodpecker nacque nel 1952, grazie a Aurelio De Maria, in un periodo di forte ripresa turistica a Milano Marittima dopo il secondo dopoguerra. Originariamente situato nel centro della città, divenne subito uno dei locali più eleganti e frequentati, con orchestre di prestigio e clientela raffinata. Tuttavia, a causa dei problemi di rumore, tra il 1962 e il 1964 il locale fu trasferito in una zona più tranquilla nell’entroterra, dove fu completamente rinnovato dall’architetto Filippo Monti. La nuova struttura, inaugurata nel 1968, aveva un design innovativo con laghetti, una grande cupola di vetroresina e un’atmosfera unica che univa terra, acqua e cielo.
Il Woodpecker nacque nel 1952, grazie a Aurelio De Maria, in un periodo di forte ripresa turistica a Milano Marittima dopo il secondo dopoguerra. Originariamente situato nel centro della città, divenne subito uno dei locali più eleganti e frequentati, con orchestre di prestigio e clientela raffinata. Tuttavia, a causa dei problemi di rumore, tra il 1962 e il 1964 il locale fu trasferito in una zona più tranquilla nell’entroterra, dove fu completamente rinnovato dall’architetto Filippo Monti. La nuova struttura, inaugurata nel 1968, aveva un design innovativo con laghetti, una grande cupola di vetroresina e un’atmosfera unica che univa terra, acqua e cielo.
Purtroppo, il locale chiuse definitivamente nel 1975 dopo un incendio, lasciando la struttura in stato di abbandono. Negli anni successivi, la cupola è rimasta intatta e ha attirato l’attenzione di artisti come Blu, che ha realizzato un graffito all’interno. Recentemente, il Woodpecker è stato riscoperto e valorizzato da associazioni e dal Comune di Cervia, che ha avviato un progetto di riqualificazione. Nel 2023 il locale è stato riaperto pronto a tornare a essere un punto di riferimento culturale e musicale della zona.