La Rocca si trova nel centro della città di Cesena, vicinissima a Piazza del Popolo. È situata sulla sommità del Colle Garampo e circondata dal Parco della Rimembranza, maestosa area verde ricca di piante rare. La Fortezza, la cui effettiva ricostruzione come luogo di difesa si fa risalire al 1380 per volere di Galeotto Malatesta, si caratterizza per la sua maestosa mole, per gli spalti panoramici e per i suggestivi camminamenti interni alle cortine. Nella corte è inclusa una cittadella fortificata che comprende due imponenti fabbricati, la Torre Maestra (Mastio o Maschio), al cui interno oggi sono esposte alcune armature e selle originali, che venivano utilizzate per la “Giostra d’incontro”, e il Palatium (Femmina), dove ha sede il Museo di Storia dell’Agricoltura.
Info turismo +39 0547 356327 | iat@comune.cesena.fc.it
‘La Torre’, che ospitò la maturazione dolorosa della poesia pascoliana, è situata all’estremo limite di San Mauro, al centro di quelli che furono i possedimenti rurali di proprietà dei Torlonia, un tempo amministrati dal padre di Giovanni Pascoli. Qui infatti il piccolo Giovanni vide tornare il 10 agosto 1867 la fedele ‘cavallina storna’, che riportava verso casa il padre, assassinato da sconosciuti, al rientro dal mercato di Cesena. La famiglia Pascoli dovette a quel punto lasciare la fattoria Torlonia e tornare nella casa natale al centro del paese. Nel 1974 il ministero della pubblica istruzione ha dichiarato il manufatto di particolare interesse storico, sottoponendolo a tutela, per il singolare impianto planimetrico della costruzione principale, lo splendido portone settecentesco e la torre che sottolinea l’ingresso principale del complesso.
Info turismo +39 0541 346392 | info@sanmauromare.net
Nato come progetto di integrazione tra arte e paesaggio, il percorso del parco si snoda lungo la riva sinistra del fiume Bidente in località Santa Sofia per circa 2 km, dialogando a stretto contatto con l’elemento naturale circostante.
L’area ospita una collezione di sculture e opere d’arte all’aria aperta; l’ultima, in ordine d’arrivo, è l’opera del celebre scultore Arnaldo Pomodoro “Cono tronco 1972”. Un vero e proprio “museo a cielo aperto”.
L’itinerario, da percorrere rigorosamente a piedi, parte da Parco Giorgi (della Resistenza) per poi proseguire fino a località Brusatopa, luogo del concerto.
Info turismo +39 0543 974551 | turismo@comune.santa-sofia.fc.it
Il Woodpecker nacque nel 1952 in un periodo di forte ripresa turistica a Milano Marittima dopo il secondo dopoguerra. Originariamente situato nel centro della città, a causa dei problemi di rumore, tra il 1962 e il 1964 il locale fu trasferito in una zona più tranquilla nell’entroterra, dove fu completamente rinnovato dall’architetto Filippo Monti. La nuova struttura, inaugurata nel 1968, aveva un design innovativo con laghetti, una grande cupola di vetroresina e un’atmosfera unica che univa terra, acqua e cielo.
Purtroppo, il locale chiuse definitivamente nel 1975 dopo un incendio, lasciando la struttura in stato di abbandono. Negli anni successivi, la cupola è rimasta intatta e ha attirato l’attenzione di artisti come Blu, che ha realizzato un graffito all’interno. Nel 2023 il locale è stato riaperto pronto a tornare a essere un punto di riferimento culturale e musicale della zona.
Info turismo +39 0544 974400 | info@discovercervia.com