23/08/2025
JOAN THIELE

23 agosto 2025
 
Chiostro di San Francesco, Cesena, via Montalti
 
Programma
Ore 18:30 – Apertura porte e biglietteria
Ore 19.00 – Live opening 
Ore 21:00 – JOAN THIELE
> BIGLIETTI
Disponibili in prevendita su circuito TicketOne online qui , oppure presso i rivenditori autorizzati
 
> JOAN THIELE
Joan Thiele, cantautrice e producer poliedrica, vive la sua infanzia tra la Colombia e l’Italia. Il suo mondo sonoro spazia tra R&B, soul, allusioni jazz e vocazione internazionale, con un impianto cinematografico che ricorda le colonne sonore del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, da Piero Umiliani a Piero Piccioni. La sua impronta musicale ed estetica è sempre originale, dimostrando che un nuovo approccio sperimentale alla musica pop è possibile. Una consapevolezza sonora che, a partire dall’ep “Operazione Oro”, ha trovato seguito in “Atti” – una release divisa in tre episodi, dove emerge un immaginario sonoro fortemente legato al mondo cinematografico e identitario. Nel maggio 2023 ha vinto il David di Donatello come Miglior Canzone Originale con il brano “Proiettili”, tratto dal film “Ti mangio il cuore”, presentato alla 79esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Il brano Sanremese “Eco”, scritto dalla stessa Joan, è un invito a guardare in faccia le proprie paure e a superarle. Un pezzo che affronta temi come l’importanza di difendere le proprie idee e il valore della condivisione.
Il singolo ha anticipato l’uscita del primo album in italiano di Joan Thiele, Joanita (Sony Music/Numero Uno), pubblicato il 21 febbraio 2025. L’album è stato accolto con entusiasmo dalla critica, ed è stato definito “l’album italiano del momento” da Rolling Stone Italia. 
 
> IL LUOGO DEL CONCERTO
Chiostro di San Francesco, Cesena
Il chiostro di San Francesco fa parte del complesso della Biblioteca Malatestiana.
La Malatestiana è l’unico esempio di biblioteca umanistica conventuale perfettamente conservata nell’edificio, negli arredi e nella dotazione libraria, come ha riconosciuto l’Unesco, inserendola, prima in Italia, nel Registro della Memoire du Monde. 
L’idea della biblioteca va attribuita ai frati del convento di San Francesco, che avevano in animo di costruirne una ad uso dellostudium, annesso al loro convento fin dal Trecento. Nel 1450 è documentato il primo intervento di Malatesta Novello, signore di Cesena, che fece proprio il progetto dei frati e nel loro convento eresse la sua libraria.