23/08/2025
JOAN THIELE

23 agosto 2025
 
Rocca Malatestiana, Cesena, via Cia degli Ordelaffi 8
 
Programma
Ore 18:30 – Apertura porte e biglietteria
Ore 19.00 – Live opening 
Ore 21:00 – JOAN THIELE
> BIGLIETTI
Disponibili in prevendita su circuito TicketOne online qui , oppure presso i rivenditori autorizzati
 
> JOAN THIELE
Joan Thiele, cantautrice e producer poliedrica, vive la sua infanzia tra la Colombia e l’Italia. Il suo mondo sonoro spazia tra R&B, soul, allusioni jazz e vocazione internazionale, con un impianto cinematografico che ricorda le colonne sonore del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, da Piero Umiliani a Piero Piccioni. La sua impronta musicale ed estetica è sempre originale, dimostrando che un nuovo approccio sperimentale alla musica pop è possibile. Una consapevolezza sonora che, a partire dall’ep “Operazione Oro”, ha trovato seguito in “Atti” – una release divisa in tre episodi, dove emerge un immaginario sonoro fortemente legato al mondo cinematografico e identitario. Nel maggio 2023 ha vinto il David di Donatello come Miglior Canzone Originale con il brano “Proiettili”, tratto dal film “Ti mangio il cuore”, presentato alla 79esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Il brano Sanremese “Eco”, scritto dalla stessa Joan, è un invito a guardare in faccia le proprie paure e a superarle. Un pezzo che affronta temi come l’importanza di difendere le proprie idee e il valore della condivisione.
Il singolo ha anticipato l’uscita del primo album in italiano di Joan Thiele, Joanita (Sony Music/Numero Uno), pubblicato il 21 febbraio 2025. L’album è stato accolto con entusiasmo dalla critica, ed è stato definito “l’album italiano del momento” da Rolling Stone Italia. 
 
> IL LUOGO DEL CONCERTO
Rocca Malatestiana, Cesena
La Rocca si trova nel centro della città di Cesena, vicinissima a Piazza del Popolo. È situata sulla sommità del Colle Garampo e circondata dal Parco della Rimembranza, maestosa area verde ricca di piante rare. La Fortezza, la cui effettiva ricostruzione come luogo di difesa si fa risalire al 1380 per volere di Galeotto Malatesta, si caratterizza per la sua maestosa mole, per gli spalti panoramici e per i suggestivi camminamenti interni alle cortine. Nella corte è inclusa una cittadella fortificata che comprende due imponenti fabbricati, la Torre Maestra (Mastio o Maschio), al cui interno oggi sono esposte alcune armature e selle originali, che venivano utilizzate per la “Giostra d’incontro”, e il Palatium (Femmina), dove ha sede il Museo di Storia dell’Agricoltura.