
04 Mar 30/08/2025
LUCIO CORSI | SOLD OUT
30 agosto 2025
Villa Torlonia, San Mauro Pascoli
Programma
Ore 18:30 – Apertura venue con angolo ristoro funzionante
Ore 19.00 – Musica sul pepper stage con Sandri e Nervi
Ore 21:30 – LUCIO CORSI sul mirror stage
> BIGLIETTI ESAURITI
> INFO E PARCHEGGI
L’area del concerto si raggiunge a piedi attraverso i percorsi ciclopedonali che collegano i parcheggi a Villa Torlonia
Parcheggi consigliati: CONSULTA LA MAPPA!
1 – Zona artigianale ex PIP: Via dell’Indipendenza, Via della Liberazione, Via del Lavoro, Via dell’Artigianato
2 – Zona artigianale ex Omnia: Via A. Grandi, Via Falcone, Via Borsellino e traverse
3 – Zona artigianale via S.Crispino
4 – Zona artigianale via Vena
5 – Zona Torre: riservata disabili, motorini e autorizzati dalla produzione
1 – Zona artigianale ex PIP: Via dell’Indipendenza, Via della Liberazione, Via del Lavoro, Via dell’Artigianato
2 – Zona artigianale ex Omnia: Via A. Grandi, Via Falcone, Via Borsellino e traverse
3 – Zona artigianale via S.Crispino
4 – Zona artigianale via Vena
5 – Zona Torre: riservata disabili, motorini e autorizzati dalla produzione
> LUCIO CORSI
“Volevo essere un duro” è un disco che parla d’infanzia, di amicizia e d’amore. È un album di fantasia con i piedi per terra. In questo album ho cercato di trovare il sogno non fuggendo nel cielo ma strisciando sui marciapiedi, passando sotto i tavoli da pranzo o nascondendomi negli armadi. È un disco di ricordi personali mescolati a storie di altra gente.
Dopo il club tour sold out Lucio Corsi annuncia il suo tour estivo nei principali festival italiani.
> IL LUOGO DEL CONCERTO
Villa Torlonia, San Mauro Pascoli
‘La Torre’, che ospitò la maturazione dolorosa della poesia pascoliana, è situata all’estremo limite di San Mauro, al centro di quelli che furono i possedimenti rurali di proprietà dei Torlonia, un tempo amministrati dal padre di Giovanni Pascoli. Qui infatti il piccolo Giovanni vide tornare il 10 agosto 1867 la fedele ‘cavallina storna’, che riportava verso casa il padre, assassinato da sconosciuti, al rientro dal mercato di Cesena. La famiglia Pascoli dovette a quel punto lasciare la fattoria Torlonia e tornare nella casa natale al centro del paese. Nel 1974 il ministero della pubblica istruzione ha dichiarato il manufatto di particolare interesse storico, sottoponendolo a tutela, per il singolare impianto planimetrico della costruzione principale, lo splendido portone settecentesco e la torre che sottolinea l’ingresso principale del complesso.
‘La Torre’, che ospitò la maturazione dolorosa della poesia pascoliana, è situata all’estremo limite di San Mauro, al centro di quelli che furono i possedimenti rurali di proprietà dei Torlonia, un tempo amministrati dal padre di Giovanni Pascoli. Qui infatti il piccolo Giovanni vide tornare il 10 agosto 1867 la fedele ‘cavallina storna’, che riportava verso casa il padre, assassinato da sconosciuti, al rientro dal mercato di Cesena. La famiglia Pascoli dovette a quel punto lasciare la fattoria Torlonia e tornare nella casa natale al centro del paese. Nel 1974 il ministero della pubblica istruzione ha dichiarato il manufatto di particolare interesse storico, sottoponendolo a tutela, per il singolare impianto planimetrico della costruzione principale, lo splendido portone settecentesco e la torre che sottolinea l’ingresso principale del complesso.