
15 Gen 24/08/2025
OKGIORGIO
24 agosto 2025
Chiostro di San Francesco, Cesena, via Montalti
Programma
Ore 18:30 – Apertura porte e biglietteria
Ore 19.00 – Live opening
Ore 21:00 – OKGIORGIO
> BIGLIETTI
Disponibili in prevendita su circuito TicketOne online qui , oppure presso i rivenditori autorizzati
Disponibili in prevendita su circuito TicketOne online qui , oppure presso i rivenditori autorizzati
> OKGIORGIO
Dopo l’okeurope tour e l’en plein di sold out dell’okitalia tour – che hanno toccato le
principali città della Penisola e capitali europee – okgiorgio annuncia un’estate ricca di appuntamenti imperdibili, nei principali festival italiani.
Il live set vedrà okgiorgio in una nuova postazione insieme a due batteristi e visual d’impatto, pensati per rendere l’esperienza dal vivo sempre più unica e coinvolgente. Il suo concerto si trasforma in un rituale collettivo in cui musica, luci e persone si fondono in un’unica pulsazione.
principali città della Penisola e capitali europee – okgiorgio annuncia un’estate ricca di appuntamenti imperdibili, nei principali festival italiani.
Il live set vedrà okgiorgio in una nuova postazione insieme a due batteristi e visual d’impatto, pensati per rendere l’esperienza dal vivo sempre più unica e coinvolgente. Il suo concerto si trasforma in un rituale collettivo in cui musica, luci e persone si fondono in un’unica pulsazione.
> IL LUOGO DEL CONCERTO
Chiostro di San Francesco, Cesena
Il chiostro di San Francesco fa parte del complesso della Biblioteca Malatestiana.
Il chiostro di San Francesco fa parte del complesso della Biblioteca Malatestiana.
La Malatestiana è l’unico esempio di biblioteca umanistica conventuale perfettamente conservata nell’edificio, negli arredi e nella dotazione libraria, come ha riconosciuto l’Unesco, inserendola, prima in Italia, nel Registro della Memoire du Monde.
L’idea della biblioteca va attribuita ai frati del convento di San Francesco, che avevano in animo di costruirne una ad uso dellostudium, annesso al loro convento fin dal Trecento. Nel 1450 è documentato il primo intervento di Malatesta Novello, signore di Cesena, che fece proprio il progetto dei frati e nel loro convento eresse la sua libraria.
L’idea della biblioteca va attribuita ai frati del convento di San Francesco, che avevano in animo di costruirne una ad uso dellostudium, annesso al loro convento fin dal Trecento. Nel 1450 è documentato il primo intervento di Malatesta Novello, signore di Cesena, che fece proprio il progetto dei frati e nel loro convento eresse la sua libraria.